Il Mare al largo «Il soggetto lacaniano è un processo di soggettivazione che produce un “effetto di soggetto”. Una parola è soggettivata quando si manifesta nella sua singolarità, quando si libera delle sue alienazioni. Si tratta di una possibilità per il soggetto di soggettivare il proprio desiderio separandolo dalla domanda dell’Altro, una possibilità di separarsi nel senso di generarsi come Lacan ci mostra ne I Quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. “La soggettivazione implica dunque il desiderio, il quale è tendenza alla separazione, alla differenziazione dall’Altro […] il desiderio è una forza di resistenza all’identificazione all’Uno”.Si tratta di fare i conti con il proprio non saperci fare nell’incontro con l’Altro, inventando un proprio ritmo di fronte al vuoto» www.divergenze-cura.it/marco-lottici